La sua opinione è importante per noi.
Ci aiuti a comprendere cosa pensa del fumo, dei prodotti del tabacco e di quelli a base di nicotina, per costruire insieme un futuro più sano.
Che cos’è l’indagine PATHS?
L’indagine PATHS (Perspectives, Attitudes and behaviours Towards Health and Smoking) è parte di un progetto di ricerca su salute, tabagismo e migrazione in Svizzera.
Le informazioni raccolte attraverso questa indagine ci aiuteranno a capire meglio cosa pensano le persone del fumo in Svizzera e quali comportamenti concreti adottano in relazione al tabacco.

Perché abbiamo bisogno dell’indagine PATHS?
Ci sono due motivi principali: Oggi esistono molti prodotti a base di tabacco e nicotina sul mercato, ma si sa ancora poco su come vengano percepiti dalla popolazione e cosa ne pensino le persone. È proprio questo che desideriamo esplorare con l’indagine PATHS. Sappiamo, grazie a vari studi, che alcuni gruppi – come le persone immigrate che parlano più lingue o lingue diverse da quelle nazionali svizzere in casa – sono spesso poco rappresentati nelle ricerche. Per questo motivo, con questa indagine vogliamo raggiungere specificamente le persone che vivono in Svizzera ma sono nate all’estero o hanno genitori originari di altri Paesi.Chi conduce l’indagine PATHS?
L’indagine PATHS è parte del progetto di dottorato di Kris Schürch, membro del gruppo di ricerca su Salute Comunitaria e Sistemi sanitari presso l’Istituto di Medicina Sociale e Preventiva (ISPM) dell’Università di Berna. Il questionario è stato sviluppato in collaborazione con l’Associazione Svizzera per la Prevenzione del Tabagismo (AT Svizzera). La strategia di distribuzione e reclutamento è stata definita insieme a Diaspora TV.Informazioni aggiuntive
Estrazione a premi
Tra i partecipanti verrà organizzata un’estrazione a premi, con premi fino a 1000 CHF (10 premi da 100 CHF).
Se desidera partecipare all’estrazione, potrà lasciare il suo indirizzo e-mail al termine dell’indagine.
Libertà di partecipare e ritirarsi
La sua partecipazione è volontaria. Ha il diritto di ritirarsi dallo studio in qualsiasi momento, senza alcuna conseguenza.
Compilando l’indagine, esprime il suo consenso a partecipare.
Riservatezza e anonimizzazione
Tutte le risposte saranno trattate in modo confidenziale e anonimizzate per le analisi.
Prendiamo molto sul serio la sicurezza dei suoi dati e abbiamo adottato misure per garantire che le informazioni raccolte nell’ambito di questo progetto siano adeguatamente protette.
I dati saranno conservati in modo sicuro presso l’Università di Berna, accessibili solo al team di ricerca. I file saranno cancellati al termine dello studio o al più tardi dopo 10 anni, in conformità agli standard della ricerca accademica. Inoltre, le informazioni raccolte tramite il sondaggio saranno archiviate sui server di SurveyMonkey negli Stati Uniti. SurveyMonkey è certificata secondo il programma EU-US Privacy Shield, sviluppato dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti e dalla Commissione Europea. Potrà trovare maggiori informazioni sul programma EU-US Privacy Shield qui.
Condivisione dei risultati
I risultati dello studio saranno pubblicati in una rivista scientifica e potranno essere utilizzati per presentazioni scientifiche o a fini educativi.
Se desidera ricevere un riassunto dei risultati, la preghiamo di contattarci.
Contatto
Istituto di Medicina Sociale e Preventiva (ISPM), Università di Berna Responsabile del progetto: Prof. Dr. Annika Frahsa Coordinamento del progetto: Kris Schürch, MSc E-Mail: kris.schuerch@unibe.ch www.communityhealth.ch
I am interested in understanding, explaining, and promoting health, equity, and well-being. Within the research group, we focus on three research areas: (1) prevention and health promotion, with a particular focus on physical activity promotion, (2) community health, and (3) healthy settings.
I am also dedicated to supporting students in developing their skills in critical thinking and asking why about health, disease, and illness. I do this by teaching courses on health promotion and Qualitative health research in different programs: the Public Health Sciences Course program for PhD students at UniBe, the inter-university MPH program, and the medical degree program.
My background is in social science: I studied political science and North American studies at FAU Erlangen-Nuremberg/Germany and at McGill University Montréal in Canada. With work on the capability approach as a paradigm for physical activity-related health promotion, I received my habilitation at the University of Tübingen in 2021. Prior to my current position, I was a postdoctoral fellow at the Univ. of Tübingen (2018-2021) and the FAU Erlangen-Nuremberg (2013-2018).
Out of the office, I try to spend the maximum time outside — Aare swimming and strolling; backcountry canoeing, tenting, and hiking with my family; as well as running for charity and talking time with the best squad.

I grew up across the globe, and in the Netherlands, I completed my BSc in Public Health and MSc in Global Health. In 2020, I returned back to my roots in Switzerland, and now work as a project manager at the Swiss Association for Tobacco Control. Since 2022, I am also doing my PhD here at the Institute of Social and Preventive Medicine. My research focuses on migrant health and smoking. I see tobacco as one of the biggest public health challenges and am particularly interested in the politics of tobacco control. My other interests include global health governance, agroecology, and chocolate.